Caminetti ad aria calda
Il caminetto ad aria calda è costituito da un inserto in metallo o in ghisa e da una camera di combustione foderata in refrattario, con molte possibilità in termini i ingombro e grandezza della porta che può essere a battente o scorrevole, ad angolo o a tunnel. Per convezione naturale c'è la possibilità di canalizzare l'aria prodotta durante il suo funzionamento.
Peso ed ingombro medi.Rapida distribuzione del calore
Il caminetto ad aria calda è costituito da un inserto in metallo o in ghisa e da una camera di combustione foderata in refrattario, con molte possibilità in termini i ingombro e grandezza della porta che può essere a battente o scorrevole, ad angolo o a tunnel.
Per convezione naturale c'è la possibilità di canalizzare l'aria prodotta durante il suo funzionamento.
Peso ed ingombro medi.
Peso ed ingombro medi.
Rapida distribuzione del calore

Caminetti ad accumuloIl caminetto ad accumulo è generalmente costituito da un inserto in ghisa e refrattario, si può anche costruire in opera con l'applicazione di una porta a battente su telaio predisposto.
Ha sempre un recuperatore di calore che può essere molto semplice in ghisa, oppure più complesso in materiale refrattario.
Peso e ingombro medio-alti.Buona capacità di immagazzinare il calore.

Caminetti con la tecnica dell'acquaIl caminetto con la caldaia incorporata è esclusivamente costituito da un inserto in metallo e refrattario, combinato con una caldaia. Generalmente per ottenere il massimo della resa, questi caminetti sono collegati ad un accumulatore. Peso ed ingombro medio-alti.Impianto autonomo per la produzione di acqua calda, anche sanitaria.Possibilità di integrazione ad impianti già esistenti.

Stufa in maiolica o camino con tecnologia ad acqua e accumulo tampone come cuore di un sistema di riscaldamento modulare